Orti e giardini in città: tra benessere e biodiversità
18Mai20:0021:30Orti e giardini in città: tra benessere e biodiversità
Event Details
Conferenza organizzata in collaborazione con l’Istituto federale di ricerca WSL e con il progetto Sale in zucca del Liceo di Lugano 1. La biodiversità è spesso associata a riserve naturali e
Event Details
Conferenza organizzata in collaborazione con l’Istituto federale di ricerca WSL e con il progetto Sale in zucca del Liceo di Lugano 1.
La biodiversità è spesso associata a riserve naturali e a grandi spazi incontaminati. Tuttavia, anche le città possono ospitare un numero inaspettatamente elevato di piante e animali, la cosiddetta “biodiversità urbana”. Se, da un lato, il contributo della biodiversità urbana al benessere dei cittadini ha un ruolo sempre più importante, dall’altro, esistono ancora pochi studi scientifici che lo dimostrano. È il caso dei giardini e degli orti, siano essi pubblici o privati, per i quali questo legame potrebbe apparire ovvio, eppure non ci sono molte ricerche scientifiche in merito.
Ne parleremo con due ricreatori dell’Isituto federale di ricerca WSL, Marco Moretti e David Frey e con un rappresentante dell’Ufficio Natura e Peasaggio del Cantone Ticino, Guido Maspoli. Saranno dapprima presentati i risultati del progetto BetterGardens del Fondo Nazionale Svizzero, condotto in Svizzera, sul contributo di orti e giardini per la biodiversità e per la qualità di vita di coloro se ne prendono cura. Saranno, in seguito, esposte alcune tematiche più specifiche del Cantone Ticino.
La serata e la discussione con il pubblico saranno moderate da Clara Caverzasio, giornalista scientifica. Seguirà rinfresco offerto.
Luogo: Auditorio, Museo cantonale di storia naturale, Lugano oppure conferenza on-line
Relatori: Marco Moretti, biologo, WSL, David Frey, biologo, WSL, Guido Maspoli, biologo, Ufficio Natura e Paesaggio, Cantone Ticino
Zeit
18. Mai 2021 20:00 - 21:30(GMT+01:00)
Ort
Museo cantonale di storia naturale
Viale Carlo Cattaneo 4, 6900 Lugano